Le Traduzioni Legali e il legalese.

Ughi e Nunziante è uno degli studi legali italiani di più antica tradizione, ha sedi a Roma e Milano ed è attualmente composto da circa 70 avvocati.

Una delle aree in cui si specializza è il diritto internazionale e per questo ha bisogno di affiancarsi a validi partner nel supporto delle proprie attività.

Gli inglesi hanno coniato il termine Legalese per indicare la lingua in cui sono scritti i documenti legali. Si basa su un vocabolario specifico e su un linguaggio preciso dove si richiede esperienza e/o istruzione giuridica specializzata.

"A volte, legalese sembra essere quasi volontariamente perverso. Gli accordi legali standard, ad esempio, contengono tipicamente una qualche versione della seguente clausola: il maschile includerà il femminile, il singolare includerà il plurale e il presente includerà il passato e futuro. In altre parole, la legge non vede assolutamente alcuna differenza tra 'il ragazzo diventa un uomo' e 'le ragazze saranno ragazze.'"
(Adam Freedman, The Party of the First Part: The Curious World of Legalese . Henry Holt , 2007)

In generale la traduzione legale richiede una conoscenza approfondita di questa specifica materia, i traduttori devono avere grande familiarità con la terminologia e soprattutto devono essere in grado di lavorare con estrema velocità.

Nel nostro team traduttori, abbiamo professionisti con grandi esperienze nel settore legale ed è anche questo uno dei motivi per cui lo studio legale Ughi e Nunziante affida le proprie traduzioni a noi di Byron, sapendo di poter contare su un team sempre pronto a rispondere con la massima qualità e rapidità alle loro esigenze.

Indietro
Indietro

L’Arte nelle Traduzioni

Avanti
Avanti

English on Stage - Corso ideato e realizzato per SACE