
PLIDA?
This is the place to be.
Hai bisogno di una certificazione PLIDA?
Sei nel posto giusto!
Byron, centro PLIDA autorizzato a Roma.
Siamo un Centro Certificatore PLIDA autorizzato - Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri - la certificazione che attesta la tua competenza in italiano come lingua straniera.
È uno strumento fondamentale per chi ha bisogno di dimostrare le proprie capacità linguistiche per lavoro o studio, indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno o la cittadinanza italiana.
Offriamo un ambiente accogliente e professionale per sostenere l’esame e supporto personalizzato per accompagnarti in ogni fase del percorso. La nostra responsabile PLIDA, Noemi Simone, è a tua disposizione per aiutarti.
Calendario Esami 2025
Trova la sessione d’esame più adatta a te:
19 febbraio: A2, B1 - 11 giugno B1, B2, C1 - 12 novembre: A2, B1 - 13 novembre: B2, C1, C2
Scarica qui il calendario completo
Come iscriversi:
Clicca sul bottone “Iscriviti all’esame”e compila il modulo con i dati richiesti. Allega un documento di identità e il codice fiscale.
Procedi con il pagamento tramite bonifico bancario.
Invia la ricevuta di pagamento a noemi@byronrome.com.
Sei pronto per l’esame?
Scopri i pacchetti PLIDA
Come funziona?
Prenota la tua consulenza iniziale gratuita con Noemi
Noemi valuterà il tuo livello e ti aiuterà a definire un programma personalizzato.Preparazione mirata
Con esercitazioni pratiche e simulazioni d’esame, ti sentirai sicuro e pronto.Consigli strategici finali
Ti guideremo con suggerimenti per affrontare l’esame con sicurezza.
Cosa include il pacchetto PLIDA
Corso preparatorio - 3 o 5 lezioni online personalizzate.
Insegnanti esperti Docenti qualificati e con grande esperienza nelle tecniche di esame.
Simulazioni d’esame Per familiarizzare con la struttura della prova.
Esame PLIDA Posto garantito nel nostro centro.
Flessibilità online Lezioni disponibili ovunque ti trovi, con orari adattabili ai tuoi impegni.
Perchè scegliere Byron?
Supporto continuo sarai affiancato in ogni fase della preparazione, con feedback personalizzati e suggerimenti per migliorare.
Focus su tutte le abilità linguistiche Lavorerai su ascolto, lettura, scrittura e parlato, seguendo le linee guida ufficiali del PLIDA.
Metodo interattivo e pratico Ogni lezione è progettata per sviluppare competenze e consolidare la tua sicurezza nell’uso dell’italiano.
Flessibilità online Lezioni disponibili ovunque ti trovi, con orari adattabili ai tuoi impegni.
Contattaci. Prenota la tua consulenza gratuita con Noemi
Testimonianze
-
Fr. Arnold Pyram, LC
Voglio ringraziare Byron School e Noemi per i meravigliosi servizi alla gente e a me. Sono felicissimo di conoscervi come una persona speciale che si prende cura di me, gentile e paziente. Mi avete dato un'altra opportunità di continuare a studiare in Italia. Grazie per tutto.
-
Tamara
Il mio italiano non era forte e con solo dieci lezioni il mio italiano orale e grammaticale è migliorato tantissimo e ora posso esprimermi molto di più. Ho superato l'esame grazie alla mia insegnante, la coordinatrice didattica Noemi Simone.
FAQ PLIDA
-
Il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA) è un certificato linguistico obbligatorio per ottenere il permesso di soggiorno e la cittadinanza italiana.
Valida la tua competenza in lingua italiana secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (A1-C2) ed è riconosciuto da ministeri italiani come il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell'Interno.
-
Byron Tree è un centro d’esame autorizzato PLIDA a Roma. La nosrta sede è a Testaccio in Via Rubattino 1. Potrai sostenere l’esame presso la nostra sede in un ambiente accogliente e professionale.
-
L'esame PLIDA è composto da quattro prove che valutano le seguenti abilità linguistiche:
Ascoltare
Leggere
Scrivere
Parlare
La durata totale dell'esame varia da 90 a 210 minuti, a seconda del livello. Per superare l'esame, è necessario ottenere un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle quattro abilità.
-
La durata varia a seconda del livello.
Parlare: Questa parte dell’esame dura 20 minuti per tutti i livelli
Livello A2:
Ascoltare: 25 minuti
Leggere: 40 minuti
Scrivere: 40 minuti
Livello B1:
Ascoltare: 50 minuti
Leggere: 40 minuti
Scrivere: 60 minuti
Livello B2:
Ascoltare: 50 minuti
Leggere: 70 minuti
Scrivere: 60 minuti
Livello C1:
Ascoltare: 50 minuti
Leggere: 100 minuti
Scrivere: 90 minuti
Livello C2:
Ascoltare: 35 minuti
Leggere: 45 minuti
Scrivere: 135 minuti
-
La responsabile PLIDA è Noemi Simone. Clicca qui per contattarla
-
L'esame è aperto a tutti coloro la cui lingua madre non è l'italiano.
È anche accessibile a cittadini italiani o stranieri che necessitano di una certificazione linguistica per motivi di studio, lavoro, cittadinanza o permesso di soggiorno.
-
Per iscriversi all'esame, invia la tua richiesta di iscrizione qui.
La prenotazione sarà confermata una volta ricevuta la conferma di pagamento.
-
Ogni sezione dell'Esame PLIDA ha un punteggio massimo di 30. Per ottenere la certificazione, è necessario raggiungere un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle quattro abilità.
-
I risultati sono comunicati entro 60 giorni lavorativi (circa 3 mesi) dalla consegna degli esami al centro PLIDA.
🔥Servizi di UrgenzaÈ possibile richiedere la correzione urgente al momento dell’iscrizione, con un costo aggiuntivo, per ricevere i risultati in 5 settimane.
-
Byron offre corsi di preparazione all'Esame PLIDA a Roma, progettati per rafforzare le tue abilità linguistiche e fornire strategie utili per il test.
Per maggiori info Clicca qui.
-
Hai un anno di tempo per recuperare le competenze non superate, pagando solo per le competenze che devi ripetere.
-
Il certificato PLIDA è riconosciuto da numerosi enti e istituzioni, sia in Italia che all'estero, e può essere utilizzato per vari scopi, tra cui la richiesta di cittadinanza italiana, permessi di soggiorno, iscrizioni universitarie e molto altro.
-
Il certificato PLIDA è riconosciuto:
• dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (n. 1903 del 04/11/93);
• dal Ministero dell’Interno (DM 04/06/2010; DPR 179/2011; L. 132 del 01/12/2018);
• dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (n. 1906 del 09/10/06);
• dalla Regione Trentino-Alto Adige (DPR 86 del 14/05/2010);
• dalla Repubblica Ellenica (ASEP);
• dalla Regione di Aragona (Boletín Oficial de Aragón 237-03/12/2014).
Il certificato PLIDA viene erogato con il plauso scientifico dell’Università «Sapienza» di Roma.
La Società Dante Alighieri è membro fondatore dell’Associazione CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) che agisce in convenzione con il Ministero degli Affari esteri (prot. n. 577 dell’11/02/13).
Dal 2016 la Società Dante Alighieri è affiliata all’ALTE (Association of Language Testers in Europe).